Sviluppo regionale
Standort- und Wirtschaftsförderung

Lo sviluppo regionale della Regione Maloja è stato ideato per attuare la «Nuova politica regionale della Confederazione e del Cantone dei Grigioni (NPR)». I suoi compiti principali sono la promozione, la gestione e l’accompagnamento di progetti di sviluppo regionale, il coordinamento con le attività di altri attori locali e la cura dei contatti con le regioni vicine. Sostiene progetti che mirano a valorizzare potenziali economici e di conseguenza a incrementare in maniera sostenibile la concorrenzialità delle regioni, a creare posti di lavoro e a produrre valore aggiunto.

I mezzi dell’NPR possono essere impiegati esclusivamente per scopi di sviluppo economico. Lo sviluppo regionale della Regione Maloja si occupa dell’Alta Engadina e della Bregaglia.

Strategia di sviluppo regionale della Regione Maloja

Contesto

Tutte le regioni del Cantone dei Grigioni dispongono di una strategia per lo sviluppo regionale (rSES). Nella Regione Maloja, questa è stata elaborata per la prima volta nel 2015 nell’ambito di un processo strategico ad ampio raggio. Nel 2019/2020, sulla base di un processo a più livelli e di compartecipazione pubblica, è stata effettuata e approvata un’attualizzazione del documento strategico. Partendo dallo sviluppo economico e sociale della Regione, la strategia mostra il potenziale e le sfide del futuro. Su tale base sono state definite le priorità per la promozione della piazza economica della Regione. La strategia serve alle autorità comunali, regionali e cantonali principalmente per:
 
  • fornire una panoramica sullo sviluppo della Regione fino ad oggi;
  • identificare il potenziale per lo sviluppo futuro e valutarne la fattibilità;
  • definire le priorità in materia di misure di politica regionale ed economica.
In secondo luogo, la strategia mostra quali progetti e temi chiave sono importanti dal punto di vista regionale e dovrebbero pertanto essere sostenuti a livello comunale, regionale e cantonale nel quadro di necessità relative alla promozione finanziaria, ad adeguamenti territoriali o alla pianificazione locale.

 

Attualizzazione 2024

La strategia di sviluppo regionale ha un carattere a lungo termine, ma è al contempo un documento di lavoro e deve pertanto essere sottoposta regolarmente a verifica della sua validità. Negli ultimi quattro-cinque anni, nella Regione sono stati adottati alcuni documenti strategici importanti, direttamente correlati alla rSES (tra cui il progetto territoriale, concetto turistico complessivo, strategia sulla sostenibilità) e sono state ridefinite le strutture del turismo. Per questo motivo i contenuti della rSES non erano più coerenti ed è emersa la necessità di adattarla agli sviluppi regionali degli ultimi anni. La strategia resta valida in termini di contenuti, ragion per cui si è rinunciato alla realizzazione di un nuovo processo strategico. È stata effettuata una consultazione pubblica relativa ai contenuti attualizzati, ma non agli indirizzi strategici e alle raccomandazioni di intervento. La rSES è stata approvata dalla Conferenza dei sindaci in occasione della riunione del 6 marzo 2025.

You are using an outdated browser. The website may not be displayed correctly. Close